Our Team

Marta Bottero
PRINCIPAL INVESTIGATOR - Full Professor

Marta Bottero is full professor in Project Appraisal and Planning Evaluation at the Department of Regional and Urban Studies and Planning of Politecnico di Torino.

Giulio Mondini
PRINCIPAL INVESTIGATOR - Full Professor

Giulio Mondini is full professor in Project Appraisal and Planning Evaluation at the Department of Regional and Urban Studies and Planning of Politecnico di Torino.

Federico Dell'Anna
RESEARCH FELLOW

Architecture, Planning, Energy Efficiency

Federico Dell’Anna is a research fellow at the Interuniversity Department of Regional Urban Studies and Planning (DIST) at the Politecnico di Torino. He received his Bachelor in Architecture Science and Master’s in Architecture Construction City from the Politecnico di Torino, Italy. He held the PhD in Urban and Regional Development in 2020. He is interested in integrated evaluation of urban and territorial requalification operations, with specific reference to the estimation of co-benefits achieved by energy improvement according to Net Zero Energy District and Post Carbon City targets.

Vanessa Assumma
Ph.D. STUDENT

Urban and Territorial Planner

Ph.D. Student in Urban and Regional Development (XIII cycle) at Interuniversity Department of Urban and Regional Studies and Planning, Politecnico di Torino, Italy. Master degree on Territorial, Urban, Environmental and Landscape Planning at Politecnico di Torino, Scientific interests on Regional and Urban Economics, Planning Evaluation, Strategic Assessment, Resilience, Sustainable Development, Scenario building and Mathematical Models in Environmental Sciences.

Caterina Caprioli
Ph.D. STUDENT

Architecture, Urban Development

PhD student in Urban and Regional Development (XXXIV cycle) at Interuniversity Department of Urban and Regional Studies and Planning of Politecnico di Torino (Italy). Master’s Degree in Architecture Construction City (110/110L) at Politecnico di Torino and Alta Scuola Politecnica (XI cycle).
Scientific interests on Regional and Urban Economics, Sustainable Development, Planning Evaluation, Scenario building and Mathematical Models in Urban Sciences.

Giulia Datola
Ph.D. STUDENT

Architecture, Urban Development

Giulia Datola is a PhD student in Urban and Regional Development at Interuniversity Department of Urban and Regional Studies and Planning of Politecnico di Torino (Italy). She holds a master degree in Architecture Construction City. Her scientific interests are related to methods and tools for evaluating complex urban systems, with specific interest to urban resilience. She is actually involved in an experimental research about the combined use of Multi-criteria Analysis (MCA) and System Dynamics Model (SDMs) to provide an integrated evaluation approach to support the definition of urban transformation strategies with the aim to enhance urban resilience.

Vito Morgese
RESEARCH FELLOW

Architecture

Vito Morgese is a research fellow at the Politecnico di Torino, Italy. He received his Bachelor’s degree in Architecture Science from the Sapienza Università di Roma and Master in Architecture Construction City from the Politecnico di Torino. During the thesis, he focused his attention on requalification of a suburban area in Turin characterized by architectural heritage (industrial, rural, state-owned) and its economic evaluation through the experimentation of an innovative Multi-criteria method not been consolidated yet.  In the future he would like to deepen his studies in the fields of economic assessments.

Past members

Master's students:

DHO ANGELA: Valutazione della sostenibilità sociale: applicazione del metodo NAIADE per un’operazione di rigenerazione urbana. Rel. Bottero, M.

GUARINI SOFIA: Re-insula. L’applicazione di una metodologia MCDA come strumento per analizzare ipotesi di Adaptive Reuse per il Primo Policlinico di Napoli. Rel. Bottero, M., Berta, M.

(*) MALLIA GLORIA: FRAMMENTI DI CITTÀ Riqualificazione urbana dell’area industriale delle Basse di Stura a Torino e valutazione economica attraverso l’applicazione del Metodo Multicriteri ELECTRE TRI-B. Rel. Berta, M., Bottero, M.

(*) MORGESE VITO:  FRAMMENTI DI CITTÀ Riqualificazione urbana dell’area industriale delle Basse di Stura a Torino e valutazione economica attraverso l’applicazione del Metodo Multicriteri ELECTRE TRI-B. Rel. Bottero, M., Berta, M.

PEDERIVA GIULIA: Quartieri urbani sostenibili: Un processo di valutazione supportato dall’analisi COSIMA. Il caso del quartiere di San Salvario.Rel. Corgnati, S., Bottero, M., Becchio, C.

PHAM VAN CHINH: Building housing evaluation criteria in Vietnam by survey via online social network. Rel. Bottero, M.

(*) PIUMATTO VIVIANA: La rigenerazione delle aree interne montane: il caso valli Maira e Grana. Rel. De Rossi, A., Bottero, M.

TREVES ANNA: Studi e metodologie per l’identificazione di aree idonee alla reintroduzione del Castor fiber nel territorio piemontese. Rel. Comino E., Bottero, M.

ZACCAGNI ANDREA LUISA: Rigenerazione urbana e socio-economica dell’area ex ThyssenKrupp-Bonafous. Rel. Bottero, M., Berta, M., Rodolfo, D., Assumma, V.

VANDELLI SONIA: Implementing smart systems for energy saving, feasibility studies and users’ attitudes. Application to Italian existing buildings. Rel. Corgnati, S., Bottero, M.

BRUNO FRANCESCA CHIARA: La Capacità di Carico Turistica e UNESCO Il Caso studio del sito culturale “Mantova e Sabbioneta, Rel. Bottero M., Cimnaghi E., 2018

CAVANA GIULIO: Il retrofit energetico degli edifici: determinazione delle preferenze degli individui attraverso un Discrete Choice Experiment, Rel. Bottero M., Becchio C., Bravi M., Corgnati S., 2018

DE PAOLA FEDERICA: La valutazione economica dei beni ambientali: applicazione del metodo dei costi di viaggio al Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, Rel. Bottero M.

FALCETTO MARCO: Scenari per la valorizzazione della val chisone. Piazza Lantelme, valutazione strategica e progetto di ricucitura urbana Pragelato, Rel. Dini R., Bottero M.

FERRERO LETIZIA: Un quartiere in bilico: L’applicazione del metodo SROI per la valutazione degli scenari di trasformazione urbana della Villeneuve di Grenoble, Bottero M., Berta M.

MANINI GIULIA: Un quartiere in bilico: L’applicazione del metodo SROI per la valutazione degli scenari di trasformazione urbana della Villeneuve di Grenoble, Rel. Bottero M., Berta M.

PELLEGRINI MARIALISA: Un modello ABM (Agent-Based Model) per la valutazione di interventi di riqualificazione energetica a scala urbana: applicazione al quartiere di San Salvario a Torino, Rel. Bottero M.

PESCE ELISA: A CBA-based analysis for the retrofit of a reference district, Rel. Corgnati S., Bottero M., Becchio C., Delmastro C.

PONTIGLIONE ILARIA: Valutazione economica spazializzata del paesaggio del Roero. Strumento per la gestione di scenari di sviluppo territoriale, Rel. Bottero M., Monaco R.

PRETI LUIGI: Scenari per la valorizzazione della val chisone. Piazza Lantelme, valutazione strategica e progetto di ricucitura urbana Pragelato, Rel. Dini R., Bottero M.

TOTARO LORENZO: Un approccio integrato per la valutazione dei beni culturali: applicazione alla Chiesa di S. Maria dei Miracoli a Venezia, Rel. Bottero M.

BERTONCINI MARTINA: From Zero Energy and Emission Building toward Zero Energy and Emission District: enlarging the scale to achieve a low carbon future, Rel., Corgnati S., Becchio C., Bottero M.

BOGGIO ADELE: Towards a low carbon future: users’ lifestyle supporting building performances The impact of occupants’ behavior impact on zero emission buildings in Mediterranean and Nordic climate, Rel. Corgnati S., Becchio C., Bottero M.

(*) CAPRIOLI CATERINA: Multicriteria-Spatial Decision Support Systems (MC-SDSS): una valutazione integrata per la localizzazione del progetto ospedaliero “Parco della Salute” a Torino, Rel. Bottero M., Capolongo S., Mondini G., Vico F.

CIRCHIRILLO ANTONIO MARCO: Ex Istituto Salesiano San Michele di Foglizzo (TO). Dall’abbandono a opportunità di sviluppo per il territorio, Rel. Bartolozzi C., Bottero M.

DAMIANO STEFANO: Riappropriarsi della città esistente, Rel. De Rossi A., Bottero M., Governa F.

DATOLA GIULIA: Fuzzy Cognitive Maps: un approccio integrato per la valutazione di scenari di rigenerazione urbana, Rel. Bottero M., Governa F.

(*) GARELLI GIULIA: Nothing works, but everything might. I residenti come risorsa per la rivitalizzazione dei quartieri di Detroit, Rel. Bottero M., Berta M., Lucchini C., Federighi V.

GENTILE ALESSIO: Sistemi costruttivi in legno: aspetti tecnologici ed economici, Callegari G., Corsico C., Bottero M.

GIOVANNONI SELENE MARIA GAIA: Nothing works, but everything might. I residenti come risorsa per la rivitalizzazione dei quartieri di Detroit, Rel. Bottero M., Berta M., Federighi V., Lucchini C.

GOBBO GIAN LUCA: Valorizzare il territorio attraverso la rifunzionalizzazione del patrimonio ferroviario dismesso. la tratta Chivasso – Asti,Rel. Gron S., Bottero M.

LINGUA CAROLA: Energy and financial evaluation of thermal comfort. The case study of the Hotel Residence L’Orologio, Rel. Corgnati S., Bottero M., Becchio C., Fabi V.

LODRONI MARCO: Sistemi costruttivi in legno: aspetti tecnologici ed economici, Rel. Callegari G., Corsico C., Bottero M.

MARCHESINI SOFIA: Valutazioni integrate per sistemi territoriali complessi: il caso dei rifugi della Provincia di Trento, Rel. Bottero M., Manni V.

RONDINONE TEA: Studio di fattibilità e proposta progettuale per l’installazione di un Living Wall System nella sede del Lingotto del Politecnico di Torino, Montacchini F., Tedesco S., Bottero M.

ROTA LETIZIA: Il “Piccolo Seminario” di Mirabello Monferrato (AL). La storia, l’abbandono, la proposta di senior cohousing, Rel. Bartolozzi C., Bottero M.

VERGERIO GIULIA: La questione energetico-ambientale-economica nell’edilizia residenziale: sviluppo di una metodologia di valutazione semplificata per interventi a scala urbana, Rel. Corgnati S., Becchio C., Bottero M.

(*)ASSUMMA VANESSA: La valutazione economica del paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato, Rel. Monaco R., Bottero M.

BREGLIANO MARTINA: La valutazione economica del patrimonio culturale: applicazione del metodo della Valutazione di Contingenza al Castello e Parco di Racconigi, Rel. Bottero M., Buzzacchi L.

(*)CORALLO MATTEO: Riscoprire l’Alta Quota Progetto di recupero e rifunzionalizzazione del complesso militare “Ricoveri Perrucchetti” ai Tredici Laghi, in Prali, Rel. Berta M., Bottero M.

CORDANI DAVIDE: Riscoprire l’Alta Quota Progetto di recupero e rifunzionalizzazione del complesso militare “Ricoveri Perrucchetti” ai Tredici Laghi, in Prali, Rel. Berta M., Bottero M.

COZZA GIADA: Choice Experiments: un’applicazione per il paesaggio di Corona Verde, Rel. Bottero M., Monaco R., Fontana R.

(*)CRESCENZO MAURO: Ri-centro. Valutazione di scenari di riqualificazione urbana per il centro storico di Trieste attraverso l’Analisi Muticriteri, Rel. Bottero M., Berta M., Ferretti V.

DE MATTEIS SARA: Ri-centro. Valutazione di scenari di riqualificazione urbana per il centro storico di Trieste attraverso l’Analisi Muticriteri, Rel. Bottero M., Berta M., Ferretti V.

FILIPPONE FEDERICA:JuntARQ: un nuovo modo di abitare gli insediamenti rurali brasiliani,Rel. Berta M., Bonino M., Bottero M.

FOLCO BRUNO: Sguardi su territori al limite. Il caso della statale 106, Rel. Trisciuoglio M., Bottero M.

GAGLIARDI ANNA: Sguardi su territori al limite. Il caso della statale 106, Rel. Trisciuoglio M., Bottero M.

GIRARDI MELISSA: “Chiutet” una realtà rivisitata. Proposta per il recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo, Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.

PETRIGNA ANDREA: Joint Studio 2016 The re-use of Winter Olympic site, Torino 2006: Bob track of Cesana Torinese, Rel. Ambrosini G., Berta M., Bonino M., Bottero M.

SIPIONE RACHELE: JuntARQ: un nuovo modo di vivere gli insediamenti rurali brasiliani, Rel. Berta M., Bonino M., Bottero M., Zanfi F.

VACCARIELLO MAURIZIO: Collegno si rigenera: Scenari di sviluppo e valutazione dei benefici sociali d’intervento per le aree di via De Amicis, Rel. Bottero M., Berta M.

(*)BAUDINO ILARIA: Regeneración urbana del Puertillo, prefigurazione morfologica per la costruzione di scenari alternativi, Rel. Antonelli P., Bottero M.

(*)BONARDO MARTINA: Hong Kong Urban Lab Indagini sulla densità urbana, Rel. Berta M., Bottero M., Oppio A.

(*)BULLIO DRANZON GUSTAF: Rifugio Dres: progettazione e analisi della fattibilità economica di un rifugio alpino nel P.N.G.P., Rel. Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.

(*)CAMASSA SILVIA: Il processo e il progetto a Barriera di Milano: mappare le politiche pubbliche per trasformare la città, Rel. Armando A., Bottero M., Lucchini C.

(*)CICERO SALVATORE: JuntARQ: un nuovo modo di vivere gli insediamenti informali rurali in Brasile, Rel. Bonino M., Bottero M., Zanfi F.

CRESTETTI SIMONA: “Chiutet”, una realtà rivisitata. Proposta per il recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo, Rel. Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.

(*)CRUSIGLIA CABODI WALTER: Rifugio dres progettazione e analisi della fattibilità economica di un rifugio alpino, Rel. Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.

(*)DE PALMA FEDERICA: Il processo e il progetto a Barriera di Milano: mappare le politiche pubbliche per trasformare la città, Rel. Armando A., Bottero M., Lucchini C.

FILIPPONE GIULIA: JuntARQ: un nuovo modo di vivere gli insediamenti informali rurali in Brasile, Rel. Berta M., Bonino M., Bottero M.

GALZIGNATO LUCA: Rifugio Dres: progettazione e analisi della fattibilità economica di un rifugio alpino nel P.N.G.P., Rel. Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.

(*)PONZETTO ANDREA: La casa dello sport, reinterpretazione di un fuori scala alpino, Rel. De Rossi A., Bottero M.

BARTHELMES VERENA MARIE: Nearly Zero Energy Building: progettazione energetica orientata alla cost-optimality, Rel. Corgnati S., Becchio C., Bottero M.

BOI SARA: Il recupero e la sopraelevazione dell’edificio Ex CEAT Gomma a Torino: un progetto per il sociale, Rel. Ambrosini G., Callegari G., Bottero M.

CASTELLANO GABRIELE: Il recupero e la sopraelevazione dell’edificio Ex CEAT Gomma a Torino: un progetto per il sociale, Rel. Ambrosini G., Callegari G., Bottero M.

(*)FERRO CHRISTIAN: Riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Un progetto per il complesso ITEA del Brione a Rovereto e valutazione dei benefici sociali, Rel. Callegari G., Ambrosini G., Corsico C., Bottero M.

(*)KIBARDINA ANNA: La trasformazione della “Spina 5”: disegno diacronico delle fattibilità, Rel. Armando A., Bottero M.

(*)LODATO CRISTINA: Riqualificare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Un progetto per il complesso ITEA del Brione a Rovereto e valutazione dei benefici sociali, Rel. Callegari G., Ambrosini G., Corsico C., Bottero M.

MASELLA VERONICA: Scalo Vallino. Uno spazio per la rigenerazione urbana a Torino, Rel. Berta M., Bottero M.

(*)PAPADOPOULOS THEMISTOKLIS: Valutare la trasformazione. Studio di fattibilità e scenari per il recupero dell’ex cartiera di Aigio in Grecia, Rel. Bottero M., Berta M.

(*)RAPETTI DANILO: Rigenerazione Urbana Multidisciplinare – Valutazione di qualità urbana e sostenibilità economica di scenari di trasformazione dell’ambito ex-Thyssenkrupp-Ilva, Rel. Albano R., Micono C., Bottero M., Ariaudo F.

(*)SARANITI PETTINATO GIULIA: SmartBuilding & LivingRoofs: progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto, Rel. Callegari G., Ambrosini G., Bottero M.

(*)SURIA ANNA: SmartBulding & LivingRoofs: progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto, Rel. Callegari G., Ambrosini G., Bottero M.

*TARAGLIO ELISA: I BLOCCHI RESIDENZIALI DI MIRAFIORI SUD: Un’applicazione della MAVT per il supporto ai processi decisionali di pianificazione urbana, Rel. Armando A., Crotti M., Bottero M.

TARDELLA MARCO: Scalo Vallino. Uno spazio per la rigenerazione urbana a Torino, Rel. Berta M., Bottero M.

(*)TOLI ANGELIKI-MARIA: Rigenerazione Urbana Multidisciplinare – Valutazione di qualità urbana e sostenibilità economica di scenari di trasformazione dell’ambito ex-Thyssenkrupp-Ilva, Rel. Albano R., Bottero M., Micono C., Ariaudo F.

(*)TRON GIULIA: SmartBuilding & LivingRoofs: progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto, Rel. Callegari G., Ambrosini G., Bottero M.

TRUSSONI AUGUSTA VITTORIA: Scalo San Paolo, un nuovo tassello urbano, Rel. Armando A., Antonelli P., Pace S., Bottero M.

(*)VASCIAVEO SILVIA: SmartBuilding & LivingRoofs: progetto di rigenerazione di edilizia residenziale pubblica e valutazione socio-economica per il complesso Fucine ITEA a Rovereto, Rel. Callegari, Ambrosini G., Bottero M.